Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

News

Master in “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali”: aperte le iscrizioni

13 Jan 2024

Il Corso di Master universitario di II livello in “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali” dell’Università Federico II di Napoli, progettato in collaborazione con il Cnr-Iriss, è volto alla formazione di professionisti capaci di integrare le discipline tecniche della pianificazione e della progettazione con la conoscenza delle dinamiche socio-economiche ed ecologico ambientali, degli aspetti gestionali, giuridici e normativi, delle regole organizzative di funzionamento dei porti e delle aree portuali.

Leggi il resto


Idrocarburi policiclici aromatici nei sedimenti superficiali del bacino delle risorse d’acqua dolce di Abadan

10 Jan 2024

La ricerca si è concentrata sullo studio dei livelli di contaminazione, delle fonti e dei potenziali rischi  per la salute umana associati a 16 idrocarburi policiclici aromatici (PAH) nei sedimenti superficiali del bacino delle risorse d’acqua dolce di Abadan, nel nord-ovest del Golfo Persico.

Leggi il resto


Pubblicato il bando per borse di studio per l’iscrizione al Master “Città di Genere”

07 Dec 2023

Al fine di favorire l’iscrizione al percorso di studio, gli enti sostenitori – Fondazione Aldo della Rocca, Comune di Prato e Fondazione Finanza Etica – finanziano in totale 8 borse di studio di 1.200 € ciascuna a copertura parziale della quota di iscrizione al Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”. 

Leggi il resto


In memoria della Prof.ssa Claudia Trillo

05 Dec 2023

Il Cnr Iriss ricorda con stima e commozione la Prof.ssa Claudia Trillo, prematuramente scomparsa.

Leggi il resto


Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche per la pianificazione e progettazione urbana e territoriale”

21 Nov 2023

L’urbanistica e la pianificazione urbana sono state da sempre considerate discipline prettamente tecniche e dunque afferenti a un dominio “oggettivo”, neutro. Già da alcuni anni questa presunta neutralità viene messa in discussione da progettiste, studiose, ricercatrici, attiviste.

Leggi il resto


Concluso a Napoli il workshop FAO dedicato al “Fish Price Index”

09 Oct 2023

Si è tenuto a Napoli, il 28 e 29 settembre scorso, presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, il 15° Workshop della Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite in tema di  “Fish Price Index” (FPI).

Il workshop annuale FAO sul FPI rappresenta un’importante opportunità di confronto e collaborazione tra gli esperti coinvolti, al fine di analizzare le tendenze recenti e i nuovi sviluppi, fornendo al contempo un forum di discussione sui possibili miglioramenti e sulla direzione futura del progetto.

Leggi il resto


Bradisismo e terremoti: dal Cnr-Iriss una proposta per l’area flegrea

06 Oct 2023

Diminuire significativamente la popolazione residente nella zona rossa (600mila persone), adottare uno schema di evacuazione progressiva che inizia da una piccola area considerata a maggior rischio, evacuare, almeno temporaneamente, gli edifici localizzati entro 1 chilometro e mezzo dall’area di Solfatara-Agnano, vale a dire nella zona in cui si producono i terremoti maggiori, per verificare l’agibilità e la capacità di resistenza degli edifici ad altre scosse maggiori. Sono queste alcune delle proposte al centro del seminario che si è tenuto venerdì 6 ottobre u.s. nel Circolo Savoia di Napoli sul tema “Fenomeni bradisismici dei Campi Flegrei e mitigazione del rischio vulcanico”, organizzato dal R.Y.C.C. Savoia in collaborazione con Rotary International Club Napoli Est e Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr.

Leggi il resto


Dialogo sulla sostenibilità urbana: comunità inclusive per città dell’apprendimento

28 Aug 2023

Dal 27 al 29 agosto si è tenuta l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica dedicata alla pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile, dal titolo “Città future”. Nel contesto dell’Agenda 2030, la Scuola estiva si focalizza sull’Obiettivo 11, “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”, con un’eco a Italo Calvino – in occasione del centenario della nascita – e alla sua raccolta di racconti “Le città invisibili”.

Leggi il resto


Call for abstracts “Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons”

22 Jun 2023

The conference is part of the series of events to the working theme 2022-2024 of the AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures (TG PSUC; https://aesop-planning.eu/resources/news-archive/thematic-groups/public-spaces-and-urban-cultures) titled PUBLIC SPACES, URBAN CULTURES AND CONSTRUCTING PEACE (https://aesop-planning.eu/resources/news-archive/thematic-groups/public-spaces-and-urban-cultures/aesop-tg-psuc-representatives-of-forthcoming-events-2021-2023).

Leggi il resto


8 milioni di italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni. Pericolo sismico elevato per 21 milioni

19 May 2023

“Di fronte ai disastri causati dalle alluvioni nel Centro-Nord ci troviamo per l’ennesima volta a discutere del nostro territorio fragile: sono circa 8 milioni gli italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni mentre oltre il 93% dei Comuni è esposto a rischio frane, alluvioni e/o erosione costiera. Circa 21 milioni di italiani sono, inoltre, esposti a rischio sismico elevato ed oltre 3 milioni di persone abitano l’area a maggior rischio vulcanico al mondo, ossia entro 20 chilometri di distanza dalle possibili bocche eruttive dei vulcani campani, altamente esplosivi”.

Leggi il resto