Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
Il contributo, a cura di Maria Scalisi, Associata del Cnr Iriss, terzo numero della collana Working Paper del Cnr Dsu, analizza il caso del Roskilde Festival, tra i più grandi e antichi eventi musicali in Europa. Il Festival gioca un ruolo significativo nella trasformazione del territorio danese e nella sua integrazione globale. Questo studio, realizzato […]
L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss) e l’Universidad del Norte (Uninorte) hanno siglato un Memorandum of Understanding finalizzato a rafforzare la collaborazione scientifica e accademica. La sigla dell’accordo, sottoscritto martedì 5 novembre 2024, è stato preceduto a inizio ottobre da un incontro tra il direttore […]
Il ricercatore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) Antonio Coviello approfondisce il tema delle polizze assicurative riferite alle calamità naturali, dei disastri da essi derivanti e dei (mancati) risarcimenti alla luce dell’obbligo da parte delle imprese di assicurarsi contro i rischi da calamità naturali.
The book “Adaptive Reuse of Cultural Heritage.Circular Business, Financial and Governance Models“, developed within the Horizon 2020 Research and Innovation project “CLIC – Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse” coordinated by Cnr Iriss, has just been published by Springer. This open access book – edited by Prof. Luigi Fusco Girard, Emeritus Professor at the University of […]
I dati di abbandono scolastico, di condizioni diffuse di non studio e non lavoro (NEET), di divario tra disoccupazione giovanile e adulta risultano ancora drammaticamente elevati in Italia. Anche la pandemia ha evidenziato con chiarezza l’importanza della scuola come luogo di socialità, integrazione e incontro tra le diversità, confermando che l’educazione resta il principale motore […]
Cnr è tra i protagonisti della 6° edizione della Naples Shipping Week (https://www.nsweek.com/), la settimana dedicata all’economia e alla cultura del mare che si tiene ogni due anni, alternandosi alla Genova Shipping Week, promossa e organizzata dal Propeller Club Port of Naples e Clickutility Team. In particolare, il gruppo Cnr Itc (DIITET) e Iriss (DSU), […]
Il turismo crocieristico è uno dei pochi fenomeni che ha mostrato una crescita significativa a livello mondiale negli ultimi anni, con un tasso medio annuo superiore al 5% (più precisamente 5,4%) nell’ultimo decennio, raggiungendo circa 30 milioni di passeggeri negli ultimi anni, in evidente aumento rispetto ai 17,8 milioni di passeggeri nel 2009. Nell’ultimo anno […]
Nell’“Anno delle radici italiane” (2024) indetto dal Ministero degli Esteri, arriva la ricerca di Antonio Coviello, ricercatore/economista dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), dal titolo “Turismi sostenibili nell’economia italiana: dal turismo delle radici al turismo di lusso”, pubblicata nel volume “Turisti per caso. Migrazioni e viaggi delle radici” (a cura di M.Tirabassi), nella Collana scientifica Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane.
È stato pubblicato il volume dal titolo “Approcci e strumenti innovativi per la pesca sostenibile nel Mar Mediterraneo. Percorsi evolutivi nell’ordinamento internazionale ed europeo”, curato da Valentina Rossi, prima ricercatrice dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), e Giuseppe Cataldi, professore ordinario di Diritto internazionale presso l’Università “L’Orientale”.
Diverse le proposte presentate oggi dall’economista Antonio Coviello, ricercatore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), docente di Marketing Assicurativo nell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa (in condivisione di personale Cnr) e “Garante Nazionale degli Assicurati” (Andci), nel corso dell’audizione odierna alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante “Modifica all’articolo 133 del codice delle assicurazioni private (…), in materia di applicazione del premio minimo su base nazionale, ai fini dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in mancanza di sinistri negli ultimi dieci anni” (A.C. 695).
You must be logged in to post a comment.