Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
Nell’ambito del progetto Monti Picentini CiLab – Il Parco Regionale dei Monti Picentini in cammino per un Parco Circolare, finanziato dal GAL AISL (Irpinia Sannio – Cilsi) si è svolto ad Avellino, lo scorso 5 aprile presso la sede della TM Consulting, il primo seminario-workshop rivolto ai partecipanti al corso di formazione per “Tecnico della progettazione turistica locale” sviluppato […]
Quale ruolo possono avere le pratiche collettive nella trasformazione urbana e territoriale? Da questa domanda nasce il volume di Luisa Fatigati (Cnr Iriss) Praticare territori. Spazi e comunità in divenire, pubblicato da Cnr Edizioni. Muovendosi tra urbanistica critica, geografia sociale e progettazione partecipativa, l’autrice adotta l’approccio della ricerca-azione per esplorare il territorio come palinsesto vivo, continuamente […]
“Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro” è il titolo della nuova edizione dei Seminari Cnr Iriss 2025, un ciclo di incontri promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), curato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell’Istituto. Riprendendo le riflessioni di Ulrich Beck, il ciclo di seminari intende esplorare il concetto […]
The “Beauty and the Built Landscape Week”, to be held in Viterbo, Italy, on June 16-21, 2025, aims to foster discussions on the role of beauty in urban design. The event will explore how aesthetic quality can contribute to human well-being, sustainability, and the design of livable cities. The congress, planned to be held on […]
Il volume Nella scia della Calino: memorie del Silenzio (Guida Editori) di Giovanni Di Trapani, Ricercatore del Cnr Iriss, è il risultato di un’attenta ricerca storica che si muove tra documenti d’archivio, testimonianze orali e fonti indirette per ricostruire il destino della Calino, una nave il cui passato si intreccia con le grandi vicende del Novecento. Entrata in servizio […]
Le reti in conoscenza possono essere considerate come nuove istituzioni economiche per l’analisi dei contesti innovativi. Tali istituzioni avrebbero il ruolo di organizzare i processi di creazione e diffusione dei flussi di informazioni e conoscenze tra gli attori di un contesto produttivo. A partire da questo riconoscimento, una maggiore attenzione è stata rivolta alle tecniche […]
Il progetto “’Benessere’ e ‘Non-Benessere’ a Napoli: lo sguardo della comunità. Costruzione di una mappa collaborativa” organizzato da Francesca Nocca, Martina Bosone, Manuel Orabona e Pasquale Galasso (Dipartimento di Architettura Unina, Associazione ARPSESS) ha un duplice obiettivo: costruire una mappa collaborativa della città di Napoli per scoprire i fattori che la comunità associa a condizioni […]
Il Corso di Formazione per “Tecnico della progettazione turistica locale” si inquadra nell’ambito del progetto Monti Picentini CiLab – Il Parco Regionale dei Monti Picentini in cammino per un Parco Circolare, finanziato dal GAL AISL (Irpinia Sannio – Cilsi), Misura 7 Tipologia di Intervento 7.6.1– PSR Campania 2014-2020. Il progetto si inserisce nelle attività di ricerca e di terza […]
Launched the call for applications of the 2025 edition of the Business and Human Rights Summer School. Now in its VIII edition, the BHR Summer School will be held in Pisa at the Sant’Anna School of Advanced Studies from 23rd June to 27th June, as part of the scientific cooperation with the project AENEAS – […]
Da febbraio ad ottobre 2025 sarà implementato l’Urban Living Lab Naples (ULL Naples) del progetto Erasmus+ PS-U-GO “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance“, finalizzato ad un processo di riappropriazione, democratizzazione e restituzione del mare alla città. L’ULL Naples si svolge in continuità con il processo di ricerca-azione sviluppato da Cnr Iriss in collaborazione con il […]