Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
Massimo Clemente, Director of Cnr-Iriss and Director of the Scientific Committee of RETE – Association for the Collaboration between Ports and Cities, invites scholars and researchers, experts and professionals to respond to the Call for papers for the Special Issue 2021 of PORTUSplus “Re-Designing the City-Port Ecosystem. The Transformative Regeneration Challenge”.
Si è tenuto oggi a Napoli, nell’ambito della 24esima edizione del “Borsa Mediterranea del Turismo”, il convegno organizzato da Confesercenti-Assoturismo Campania dal titolo: “La sfida del turismo di lusso per il rilancio dell’economia della Campania”.
Il c.MET05 – Centro Universitario Nazionale di Economia Applicata – ha istituito un premio/borsa di studio annuale rivolto a giovani studiose e studiosi (scadenza 1° luglio). Download Call STUART O. SCHWEITZER MEMORIAL PRIZE 2021-2022 The Italian University Center for Applied Economic Studies c.MET05, in collaboration with the Schweitzer family and in the framework of […]
Il CNR-IRISS ha firmato, con partner di rilevanza strategica, un programma d’azione mirante alla valorizzazione e allo sviluppo di comunità e territori, a supporto della tutela e gestione del patrimonio culturale attraverso il riconoscimento dell’identità comune.
Aperta la Call – deadline 30 maggio 2021 – per partecipare all’innovativo progetto europeo Horizon 2020 BECULTOUR Beyond Cultural Tourism coordinato dall’IRISS Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR, autorevolmente impegnato con Luigi Fusco Girard, Alfonso Morvillo, Antonia Gravagnuolo, Alessandra Marasco e numerosi giovani ricercatori, con l’obiettivo di contribuire concretamente ai processi di sviluppo del territorio attraverso la ricerca.
Domenica 9 maggio 2021, nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, edizione digitale, è stat presentata la XXIV Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, a cura dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche.
L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr sarà coordinatore scientifico di “Green Blue Days 2021” il cui Comitato Scientifico sarà guidato da Massimo Clemente (direttore Cnr-Iriss), e Antonio Uricchio (presidente Anvur).
Researchers Stefania Ragozino and Gabriella Esposito De Vita would like to invite you to participate in the meeting “Between the Home and the Square. Bridging the boundaries of public space” at the Aristotele University of Thessaloniki, Greece, on 22 and 23 October 2021. Deadline: 17 May 2021.
Determinare le cause dell’inquinamento del sito ex industriale di Bagnoli (NA), dismesso ormai da oltre 30 anni, è l’obiettivo di uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista “Science of the Total Environment”, condotto da ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr ed Università Federico II di Napoli.
The CNR IRISS researchers Stefania Ragozino (coordinator of the AESOP Thematic Group on Public Spaces and Urban Cultures) and Gabriella Esposito De Vita (Member of the Scientific Commitee of the Conference) would like to invite you to participate in the Meeting “Between the home and the square: bridging the boundaries of public space” in Thessaloniki, Greece, on 22 and 23 October 2021.
You must be logged in to post a comment.