Dal 27 giugno al 1° luglio 2022 si svolgerà la quinta edizione della Business and Human Rights Summer School.
Al via le iscrizioni alla quinta edizione della Business and Human Rights Summer School che si terrà dal 27 giugno al 1° luglio 2022.
Il corso, il primo in Italia dedicato specificamente allo studio delle diverse problematiche sollevate dall’impatto delle attività d’impresa sui diritti umani, nasce dal partenariato scientifico tra il CNR-IRISS, l’Università di Milano, la Wagenigen Universtity and Research e l’associazione HRIC.
La Summer School costituisce uno dei risultati delle attività di ricerca condotte all’interno del progetto “CO.RE. Corporate Human Rights and Environmental Due Diligence and the promotion of Corporate Responsibility”, coordinato da Marco Fasciglione, ricercatore CNR-IRISS e Co-direttore della Summer School.
Le lezioni si terranno presso la Scuola di Alta Formazione dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” in Procida.
La Summer School, che vanta il supporto del Comitato interministeriale per i diritti umani – CIDU, persegue l’obiettivo di accrescere la conoscenza dei partecipanti, studiosi, giovani ricercatori, professionisti del settore legale, funzionari d’impresa, provenienti da tutto il mondo, circa le principali sfide che riguardano il dibattito contemporaneo su impresa e diritti umani, mantenendosi al passo con gli attuali sviluppi rilevanti a livello nazionale, regionale e internazionale.
Il programma generale si concentra sul contenuto dei Principi Guida delle Nazioni Unite su impresa e diritti umani e sulla loro attuazione a livello nazionale e internazionale.
Le lezioni saranno organizzate in tre moduli: a) il dovere dello Stato di proteggere i diritti umani; b) la responsabilità delle imprese di rispettare i diritti umani; e c) l’accesso delle vittime al rimedio, e sono tenute da alcuni dei maggiori esperti internazionali in questo settore.
Per informazioni contattare il dott. Marco Fasciglione, Principal Investigator del progetto “CO.RE. Corporate Human Rights and Environmental Due Diligence and the promotion of Corporate Responsibility – m.fasciglione@iriss.cnr.it; +39 081 2470991
You must be logged in to post a comment.