Accordo tra MIPAAF e IRISS-CNR per lo svolgimento di attività di ricerca a supporto della politica nazionale nel settore della pesca marittima.
La collaborazione tra il MIPAAF e il CNR-IRISS prevede lo svolgimento di attività̀ che le due Amministrazioni coinvolte realizzano ognuna per le proprie competenze e perseguono l’obiettivo di contribuire al superamento delle criticità emerse, ai diversi livelli di governo, nella definizione e attuazione dei sistemi di controllo sulle attività di pesca.
Un sistema efficace di controllo svolge un ruolo essenziale nell’attuazione delle politiche e normative volte a garantire la sostenibilità a lungo termine delle attività di pesca e la loro gestione coerente, finalizzata al conseguimento di benefici economici, sociali e ambientali. La pesca incide su risorse comuni, in un ambiente in cui non esistono confini; in questo ambito, dunque, più ancora che in altri settori, la definizione e attuazione di sistemi efficaci di monitoraggio, vigilanza, ispezione e contrasto alle attività illecite richiedono regole condivise, un approccio integrato e un’attuazione efficace e uniforme, che consenta di far fronte alla crescente internazionalizzazione delle attività di pesca.
In tale prospettiva, il Progetto di ricerca mira, in primo luogo, a supportare la definizione di un quadro normativo che sia in linea con i processi evolutivi in atto nell’ordinamento internazionale. Nell’ambito dell’UE, diversi studi hanno evidenziato l’inidoneità del regime di controllo esistente a garantire l’esecuzione della normativa unionale. Il processo di valutazione avviato ha condotto alla proposta di un nuovo regolamento sui controlli nel settore della pesca (COM/2018/368 final), attualmente oggetto di analisi e discussione da parte delle istituzioni comunitarie (2018/0193 (COD)).
Il Progetto intende, poi, supportare la costruzione di una rete informativa coordinata e integrata, che consenta di raccogliere e gestire in maniera efficiente le informazioni in possesso di tutti i soggetti coinvolti nelle attività di controllo sul settore della pesca e che consenta, altresì, all’Italia di dialogare e cooperare efficacemente sul piano europeo e internazionale. La proposta del nuovo regolamento UE introduce importanti novità in tema di disponibilità, qualità e condivisione dei dati, in linea con il sistema comune per la condivisione delle informazioni sul settore marittimo dell’UE (CISE), sviluppato nell’ambito della Strategia per la crescita blu.
Nel perseguimento di questi obiettivi, sotto la responsabilità scientifica della scrivente, il CNR-IRISS sta svolgendo attività volte alla ricostruzione e analisi critica del quadro normativo di riferimento e della prassi applicativa, ai diversi livelli di governo (internazionale, UE, nazionale); contestualmente, sono state avviate attività di analisi del contesto istituzionale e mappatura delle competenze e di ricognizione degli strumenti di raccolta e gestione delle informazioni e dei flussi informativi. Tali attività richiedono il coinvolgimento di tutti gli attori interessati (istituzionali e non) e sono finalizzate alla individuazione di criticità applicative, incertezze interpretative e buone pratiche e alla elaborazione di indicazioni di policy.