Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
Sabato 3 ottobre 2020 nella piazzetta di via Bernardino Martirano a San Giovanni a Teduccio si svolgerà l’evento conclusivo del progetto TU/TTO – Trasformazione Urbana/Testi Teatro Opere
TU/TTO è un progetto di rigenerazione urbana che ha voluto catalizzare l’energia creativa che si sviluppa nel tessuto sociale per trasformarla in azioni consapevoli e responsabili mediante l’arte. Attraverso i processi decisionali collaborativi, la co-progettazione, l’autocostruzione, gli interventi di street art e i laboratori con gli artisti è stato possibile riprogettare, insieme con i cittadini, lo spazio antistante l’Istituto scolastico IC Sarria Monti ed il centro ART33 per trasformarlo in un “luogo di legami”.
Il progetto, vincitore del bando “Creative Living Lab – II Edizione”, promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT), è stato presentato dall’associazione “Gioco Immagine e Parole” e dall’associazione “COLLA/Collaborative in learning and action” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale 47° Sarria – Monti, Art33 – Cultural Hub, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) e i Dipartimenti di Studi Umanistici (DSU) e di Architettura (DIARC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e con il patrocinio del Comune di Napoli.
L’evento inizierà alle 17.00 con i saluti istituzionali di Luigi de Magistris, Sindaco del Comune di Napoli, Salvatore Boggia, Presidente della 6° Municipalità, Carmine Piscopo, Assessore all’Urbanistica e ai Beni Comuni del Comune di Napoli, Luigi Felaco, Assessore alla Creatività urbana del Comune di Napoli, Teresa Sasso, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Sarria Monti e Massimo Clemente, Direttore CNR IRISS.
Il progetto TU/TTO sarà presentato da Eleonora Giovene di Girasole, CNR IRISS, con gli interventi di Mariarosaria Teatro, Associazione Gioco Immagine e Parole, Matteo Nativo, Colla – Collaborative in learning and action, Giuliano Poli, DIARC Federico II e Mariano Bauduin, Direttore artistico del progetto.
Fortuna Procentese, DSU Federico II, si confronterà sul tema “La piazza luogo di legami” con Nino Daniele, Associazione “Scuola dei legami”, Giuseppe Ferraro, Associazione “Filosofia fuori le mura”, Maria Cerreta, DIARC Federico II, Caterina Arcidiacono, DSU Federico II, e bambini e mamme protagonisti dei laboratori.
Dalle 18.00 alle 21.00, nella sala teatrale Nest, sarà proiettato il cortometraggio, prodotto della residenza artistica.
Alle ore 21.30 inizierà la performance musicale di “Alle volte band…ritornano” con Carmela Di Costanzo (voce), Lello La Torre (batteria), Salvatore Russo (tastiera), Paolo La Torre (percussioni), Gennaro Giaccio (voce), Alfredo Venosa (basso) e Simone Picella (chitarra).
Il progetto, all’interno delle attività di ricerca sui processi decisionali collaborativi per la rigenerazione urbana svolte nel CNR IRISS, è sotto la responsabilità scientifica di Eleonora Giovene di Girasole con il supporto di Gaia Daldanise.
L’accesso in piazza sarà consentito solo se muniti di mascherina e sino a esaurimento posti prestabiliti in base alle normative per il contenimento del Covid-19.
You must be logged in to post a comment.