In un momento di grande crisi per i settori della crocieristica e del traffico passeggeri diventa necessario investire in progetti di sviluppo che non vedano il porto soltanto come un’infrastruttura essenziale per lo sviluppo economico, ma anche come infrastruttura culturale e creativa.
Viviamo un momento storico molto complesso, per la pandemia Covid-19 che sta condizionando la vita di tutti noi diventando uno scenario perdurante con cui fare i conti. Il Covid ha determinato una grande crisi economica, unitamente ad una crisi sociale, che impone un cambio di paradigma nell’approccio allo studio e al progetto per le nostre città e, in particolare, nelle nostre città portuali, così come ha reso necessario non disperdere risorse e tempo.
La proposta è semplice: far convergere le diverse iniziative e progettualità, in corso e future, per realizzare un polo della cultura marittima, dell’arte ispirata al mare, dell’alta formazione e della ricerca in campo marittimo.
This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.