Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
Dall’8 al 10 settembre 2025 si è svolta a Napoli la TAIEX Study Visit on Spatial Planning, promossa dal Cnr Iriss in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, Pianificazione Territoriale e Infrastrutture del Kosovo. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di confronto tecnico e istituzionale sulle pratiche di pianificazione spaziale, con un focus particolare sull’esperienza della Regione Campania e sulle modalità di implementazione della direttiva europea INSPIRE e del sistema di classificazione HILUCS (Hierarchical INSPIRE Land Use Classification System).
La study visit ha visto la partecipazione di funzionari e dirigenti kosovari, impegnati nel rafforzamento delle proprie capacità amministrative e tecniche in materia di pianificazione, e di esperti italiani provenienti dal mondo della ricerca e dalle istituzioni regionali e comunali.
Nel corso delle tre giornate i partecipanti hanno approfondito le più recenti evoluzioni normative e tecniche della pianificazione territoriale in Campania, l’esperienza del Comune e della Città Metropolitana di Napoli nello sviluppo di sistemi informativi geografici, e il ruolo dei dati spaziali e delle infrastrutture digitali per una governance integrata e orientata alla resilienza climatica, alla sostenibilità e all’inclusione sociale.
Particolare attenzione è stata dedicata alla Direttiva europea INSPIRE (INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe), che dal 2007 istituisce un’infrastruttura comune per l’informazione territoriale negli Stati Membri, e al sistema di classificazione HILUCS, che definisce criteri standardizzati per la classificazione e l’uso del suolo, favorendo la comparabilità dei dati e il loro utilizzo nella pianificazione urbana e regionale.
La missione si inserisce nel quadro del programma TAIEX (Technical Assistance and Information Exchange Instrument), lo strumento dell’Unione Europea che da oltre venticinque anni promuove scambi peer-to-peer e trasferimento di buone pratiche tra le amministrazioni pubbliche degli Stati membri e quelle dei Paesi beneficiari, in particolare nei Balcani occidentali e nei Paesi della Politica di Vicinato.
«Il confronto con i colleghi kosovari è stato prezioso per condividere esperienze concrete e strumenti operativi – ha sottolineato Giuseppe Pace, responsabile scientifico dell’iniziativa –. La cooperazione scientifica e istituzionale su questi temi rappresenta un tassello fondamentale per rafforzare la capacità di pianificazione territoriale in chiave europea».
Per informazioni:
Giuseppe Pace
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
giuseppe.pace@cnr.it
Vedi anche: