Un evento dedicato al Riuso del Moderno per stimolare e sensibilizzare la cultura del recupero del patrimonio architettonico.
L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Rimini ha organizzato un grande evento dedicato al Riuso del Moderno con seminari previsti tra il 14 novembre e il 12 dicembre 2020, al fine di stimolare e sensibilizzare la cultura del recupero del patrimonio architettonico per avviare processi di trasformazione condivisi e partecipati all’interno delle comunità.
Nello specifico, il 21 novembre si è tenuto un incontro in modalità webinar, un’intera sessione dedicata alla dismissione e riuso dei luoghi di culto. Il tema intendeva individuare nelle criticità dei luoghi/spazi ecclesiali, con particolare riferimento ai complessi monastici, importanti risorse per le comunità. Ciò può avvenire solo attraverso una loro concreta identificazione, per poi individuare quei processi di trasformazione capaci di re-integrarli nel tessuto vivo dei territori e della città. Per questa tematica, fondamentale appare il confronto tra diverse esperienze progettuali.
Il focus dell’evento sono state le esperienze a confronto di riuso del patrimonio religioso, con la partecipazione di Olimpia Niglio (Hokkaido University), che ha presentato i lavori della commissione scientifica internazionale e diplomazia interculturale dell’ICOMOS e l’iniziativa del comitato scientifico internazionale su “Places of Religion and Ritual”. La registrazione del webinar sarà presto disponibile sul sito dell’evento.
Nella stessa sessione, Luigi Bartolomei (Università di Bologna) è intervenuto con una relazione incentrata sul tema del Tradere: il progetto di nuovi scenari per i patrimoni culturali degli enti religiosi, con un approfondimento sul tema di lavoro del progetto di riuso di un complesso conventuale realizzato nell’ambito della “Lucca Summer School”.
Antonia Gravagnuolo del CNR-IRISS è intervenuta presentando il lavoro di ricerca svolto nell’ambito del progetto europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020 CLIC, su “Processi evolutivi nel riuso del patrimonio culturale religioso”, stimolando il dibattito sul valore del patrimonio culturale e sulle esperienze circolari e rigenerative di riuso del patrimonio religioso, con un approfondimento sul caso di studio delle Catacombe di San Gennaro a Napoli.
You must be logged in to post a comment.