Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

RETE Webinars “Port-city scenarios during and after the Covid-19” – Ciclo di incontri per analizzare i possibili scenari porto-città durante e dopo il Covid-19

29 Apr 2020

Il 4 maggio 2020, alle ore 16.00, nell’ambito del ciclo di seminari organizzati da RETE (associazione internazionale per la collaborazione tra porti e città), si svolgerà il primo webinar “Port-city scenarios during and after the Covid-19”.

Il Comitato Scientifico di RETE invita a riflettere su:

  • cosa sta accadendo nelle città-porto del mondo a causa del Covid-19;
  • quali saranno e quanto dureranno gli effetti del Covid-19;
  • che impatto sta avendo il lockdown sui traffici marittimi;
  • quale ruolo possono avere nella gestione dell’emergenza le autorità portuali;
  • come stanno cambiando e come cambieranno le relazioni tra porto e città;
  • come si sta modificando e come si modificherà il paesaggio urbano portuale;
  • in che modo l’emergenza potrebbe trasformarsi in opportunità.

Il focus di questo primo incontro riguarderà le città portuali di Livorno, Napoli, Barcellona e i relatori saranno Massimo Clemente (Dirigente di Ricerca del CNR IRISS e Direttore Scientifico di RETE), Pietro Spirito (Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale), Barbara Bonciani (Assessore al Porto per il Comune di Livorno), Giuseppe Tarzia (Ammiraglio, Direzione Marittima Regione Toscana e Comandante Capitaneria di Porto di Livorno), José Luis Estrada (Estrada Consulting, ex Presidente di RETE).

Il webinar, con la consulenza scientifica dei ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, del Dipartimento di Studi Umanistici Federico II, del Dipartimento di Architettura Federico II – Master in Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali, rientra nelle attività del tavolo operativo “Porto-Comunità” del “Nodo avanzato di RETE” coordinato dal CNR IRISS e prosegue il percorso iniziato nel 2015, dal gruppo di ricerca con il Community Psychology Lab Federico II.

La terza missione del CNR si concretizza in questa iniziativa curata da Massimo Clemente, con Gaia Daldanise e Eleonora Giovene di Girasole del CNR IRISS.

Risorse