Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

Prevenzione, ricerca e azione: il Cnr al Senato per la tutela dell’infanzia

07 May 2025

Il 9 aprile 2025, nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno “Abusi sui minori: costruiamo la rete”, promosso dalla Vice Presidente del Senato, senatrice Licia Ronzulli, con l’obiettivo di attivare sinergie concrete per la protezione dell’infanzia, attraverso percorsi di formazione, prevenzione, sensibilizzazione e contrasto alla violenza, alla dispersione scolastica e ai rischi dell’ambiente digitale.

L’iniziativa è stata organizzata dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib) e coordinata dal prof. Enrico Parano, Responsabile della sede Irib di Catania, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria e la Fondazione Terre des Hommes. Nel suo intervento d’apertura, il prof. Parano ha richiamato i principi fondamentali sanciti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, sottolineando come ogni forma di violenza rivolta a un minore rappresenti una negazione profonda e inaccettabile dei suoi diritti, evidenziando la necessità di una risposta corale affinché nessun bambino resti solo di fronte al dolore. “Spesso”,  ha osservato Parano “sono gli sguardi dei più piccoli a raccontare ciò che la loro voce non riesce a dire. E se i bambini non hanno la possibilità di difendersi, è nostro dovere aiutarli. Tutti voi avete una straordinaria opportunità per farlo, in gioco non c’è solo il loro futuro, ma anche il nostro”.

Un richiamo forte alla responsabilità etica e civile che ha attraversato l’intero convegno, che ha ricevuto il Patrocinio del Senato della Repubblica e il sostegno della Rai, e ha visto il coinvolgimento di rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e scientifico, della sanità, della giustizia, dell’educazione, della Chiesa e delle forze dell’ordine, in un dialogo interdisciplinare volto alla costruzione di interventi operativi e immediati.

In rappresentanza della Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, prof.ssa Maria Chiara Carrozza, è intervenuta la dott.ssa Gabriella Esposito, Dirigente di ricerca presso il Cnr-Iriss (Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo). Nel suo intervento, Esposito ha sottolineato quanto sia strategico, all’interno del Consiglio nazionale delle ricerche, il dialogo tra le scienze sociali e le scienze della vita per affrontare le grandi sfide sociali. In tale prospettiva, il contributo del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale – cui il Cnr Iriss afferisce – si rivela essenziale per promuovere approcci integrati alla prevenzione della violenza e alla costruzione di comunità inclusive, capaci di tutelare i diritti dei minori.

“La cosiddetta terza missione degli enti di ricerca non può essere intesa come un semplice trasferimento top-down delle conoscenze, ma come un processo di mutuo apprendimento tra istituzioni, comunità e ricerca scientifica, ha dichiarato Esposito, aggiungendo che: “La violenza sui minori è una ferita profonda che lacera il tessuto sociale non solo del presente, ma anche del futuro. Cura e prevenzione sono parole chiave che attraversano molte delle nostre ricerche, e che rappresentano una responsabilità condivisa per costruire comunità più giuste e sicure”.

Nel quadro di un evento così ricco di competenze e visioni, la dott.ssa Esposito ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dal prof. Parano, promotore e coordinatore dell’iniziativa, evidenziando come l’impostazione interdisciplinare e orientata all’azione rappresenti una direzione essenziale per costruire risposte efficaci e condivise. Ha infine ribadito il ruolo fondamentale del Cnr nel rendere disponibili alla società i risultati della ricerca, contribuendo alla definizione di politiche pubbliche e strategie condivise, in una logica di “policy design”. “Eventi come questo”, ha concluso, “sono il luogo in cui la conoscenza si trasforma in azione, e la ricerca incontra il suo fine ultimo: il benessere delle comunità”.

Durante il convegno, è emersa con forza la necessità di una risposta collettiva a un fenomeno drammaticamente diffuso ma ancora in gran parte invisibile. In Italia, sono 77.493 i minori in carico ai servizi sociali per maltrattamento, e il 91,4% degli abusi avviene all’interno del contesto familiare. Tuttavia, si stima che questi dati rappresentino solo la punta dell’iceberg di un fenomeno sommerso, con gravi conseguenze sullo sviluppo psicologico, neurologico e sociale delle vittime (Fonte Dati: https://www.invisibileagliocchi.org).

Tra i momenti significativi della giornata, la presentazione del nuovo spot video correlato alla campagna di sensibilizzazione contro gli abusi sui minori “Invisibile agli occhi”, promossa da Cnr-Irib, Società Italiana di Pediatria e Fondazione Terre des Hommes, già avviata sul territorio nazionale e successivamente estesa su quello internazionale (New York, Parigi, Londra). Lo spot è stato realizzato per sensibilizzare la comunità scolastica e in particolare gli insegnanti che spesso rappresentano figure importanti nell’intercettazione precoce di segnali di disagio nei bambini, riconoscendo il ruolo fondamentale che la scuola e gli insegnanti possono avere nel rappresentare un punto di riferimento, conforto e protezione per i minori in difficoltà.

Il convegno si è dunque confermato come un momento cruciale di confronto e progettazione, in cui il Cnr ha ribadito la propria volontà di essere motore scientifico e civico nella costruzione di una società più attenta e responsabile, che tuteli tutte e tutti, costruendo alleanze educative e istituzionali capaci di riconoscere, prevenire e affrontare la violenza sui minori in tutte le sue forme.

Per informazioni:
Enrico Parano
CNR – Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica
enrico.parano@cnr.it

Vedi anche: