Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

Il Cnr Iriss ad Atene per il secondo meeting del progetto Erasmus+ EMPATHS

24 Sep 2025
Il 18 e 19 settembre 2025 si è svolto ad Atene, presso lo spazio culturale Romantso, il secondo meeting transnazionale del progetto Erasmus+ EMPATHS – EMpowering landscapes with Participatory Approaches to Heritage interpretation Skills.

Il progetto, cui il Cnr Iriss partecipa nell’ambito di una convenzione operativa per attività di ricerca scientifica con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, mira a rafforzare le competenze dei professionisti del patrimonio culturale e sviluppare nuovi profili professionali, capaci di promuovere pratiche partecipative d’interpretazione del patrimonio grazie al coinvolgimento delle comunità locali. Attivando il dialogo tra esperti del patrimonio, comunità e altri stakeholder, il progetto intende stimolare nuove strategie interpretative inclusive che mettano al centro le comunità nella definizione di significati e nell’attribuzione di valore per il proprio patrimonio.

L’incontro di Atene ha riunito i partner europei per fare il punto sui progressi delle diverse linee di lavoro: definizione del curriculum formativo, attività di disseminazione e piano di valutazione. Particolare rilievo ha avuto la sessione dedicata al Work Package 4 – Sperimentazione del programma formativo EMPATHS, coordinato dal Parco Archeologico e incentrato sulla sperimentazione dei programmi di formazione online e degli Interpretive Community Labs in presenza destinati alle varie tipologie di professionisti del patrimonio. Nella sua fase in presenza, la sperimentazione vedrà anche il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Per il Cnr Iriss ha partecipato all’incontro Giuseppe Pace, primo ricercatore dell’Istituto, che insieme a Marzia del Villano, responsabile progetti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, e Filippo Russo, responsabile della comunicazione del Parco, ha presentato gli avanzamenti e i prossimi passi della sperimentazione. L’intervento ha illustrato la metodologia sviluppata per validare i moduli formativi e valutare l’impatto del programma EMPATHS in termini di competenze acquisite e opportunità di coinvolgimento della comunità, con l’obiettivo di creare un modello replicabile oltre la durata del progetto.

Tra i principali risultati attesi figurano un manuale metodologico per i formatori, moduli formativi online destinati a professionisti del patrimonio, linee guida per l’organizzazione degli Interpretive Community Labs e la validazione finale del programma attraverso il feedback di partecipanti e comunità locali.

Il meeting si è concluso con la pianificazione delle prossime attività, che includono workshop formativi e attività pilota in Italia, Austria e Grecia, in vista del terzo incontro transnazionale del progetto programmato nei Campi Flegrei per il 16 e 17 aprile 2026.

Per informazioni:
Giuseppe Pace
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
giuseppe.pace@cnr.it