Nell’ambito delle iniziative di formazione del Dipartimento di Studi Politici e Sociali/DISPS dell’Università di Salerno, il corso di laurea in Innovazione e Sostenibilità Sociale, insieme al Master di primo livello “Management del Welfare Territoriale”, hanno ospitato il CNR-IRISS, in particolare la dott.ssa M. Patrizia Vittoria allo scopo di tenere una lezione sul tema dei Beni Comuni nell’analisi economica del Territorio.
Un recente dibattito riapre la questione del commoning come modalità di uso e gestione delle risorse. Il tema è maggiormente sentito in ambito urbano, laddove si lamenta, da un lato, il diffuso default degli strumenti di pianificazione (piani urbanistici), forse troppo complessi per il necessario e frequente bisogno di aggiornamento cosi come delle ricette di policy che non riescono ancora a reindirizzare i gravi problemi connessi alla gestione del Debito, cosi come dei numerosi casi di abbandono di beni immobili nonché dell’ampio sottoutilizzo degli spazi pubblici. Rispetto a tali problematiche, appunto, la formazione di comunità ispirate al principio dei commons è riuscita a fornire risposte interessanti.
Ma che cosa sono i commons? Che cosa significa ispirarsi ai loro princìpi? E perché, in alcuni casi, sembrano rispondere meglio dell’impresa, sia di quella pubblica che privata, ai bisogni dei cittadini e della economia locale nel suo complesso? Pur nella diversità che caratterizza le diverse comunità, il nostro discorso cercherà di indirizzare alcuni di questi quesiti e di rivedere al meglio le stesse domande, che sempre più diffusamente si pongono in questa materia.
Un altro tema che ritorna con maggiore forza, riguarda la differenza tra le città rispetto al fenomeno della formazione di queste comunità. Allorché alcune città o regioni sembrano più ricche di altre rispetto a questo tipo di azione collettiva. Laddove, forse la variabile più significativa è quella della relazionalità che si esprime nella società e che, in diversi modi, riesce a interessare anche le dinamiche alla base degli scambi economici.
Link