Il CNR-IRISS è stato capofila della CLIC startup competition a supporto di business ideas e startup attive nel settore del riuso adattivo e valorizzazione del patrimonio e paesaggio culturale. Tra i vari, il CNR-IRISS ha disposto due premi per attività di marketing e comunicazione.
Nell’ambito del progetto Horizon 2020 CLIC è stata organizzata una CLIC Startup Competition che ha visto il CNR-IRISS quale capofila dell’evento.
L’obiettivo principale della competizione è stato il supporto e la premiazione delle migliori business ideas e startup attive nel campo del riuso adattivo e valorizzazione del patrimonio e paesaggio culturale, ispirate ai principi dell’economia circolare, potenziando la creatività e l’innovazione per affrontare le nuove sfide della società in tre settori principali:
- Circular tourism;
- Circular and creative cities and regions;
- Circular creative industries and social innovation.
La competition internazionale è stata l’occasione per startup costituite, informal teams e innovatori per interagire con gli esperti, al fine di accelerare il processo progettuale, e promuovere le idee di business presso investitori pubblici e privati.
La call è stata aperta tra settembre e novembre 2020, con il supporto dei partner strategici e alla community, con 48 partner internazionali. La call è stata diffusa a livello europeo e internazionale. Sono state raccolte 73 application, di cui 54 dall’Europa, 7 dall’Asia, 10 dall’Africa e 2 dall’America. Di queste, 25 sono state selezionate per la fase di voto online, e 15 finaliste sono state individuate nelle tre aree tematiche.
L’evento finale della competition si è svolto online tra il 25 e il 27 novembre 2020, includendo 36 ore di training dedicato ai finalisti durante il quale sono stati accompagnati nella revisione del proprio pitch dalla società campana 012 Factory. Le 9 migliori startup hanno presentato il loro pitch finale alla giuria e agli investitori.
La partecipazione del pubblico è stata ampia e continuativa durante tutta la durata dell’evento con più di 220 registrati e una presenza costante durante gli eventi di almeno 100 partecipanti online e oltre 1000 visualizzazioni dello streaming sui canali social del progetto. Una serie di inspiring keynote speeches da parte di rappresentanti di organizzazioni internazionali quali la Commissione Europea, l’Unione per il Mediterraneo, l’European Investment Fund, l’Agency for the Territorial Cohesion, FacilityLive, la Trans Europe Halles, Pakhuis de Zwijger, e iniziative per l’attivazione del participatory design Wetopia, e Living Lab Moving Marseille. A catturare l’attenzione del pubblico ha sicuramente contribuito anche l’intervento dell’artivista brasiliano Mundano, il quale ha raccontato la sua esperienza di attivista che ha portato all’attenzione attraverso l’arte concetti e comportamenti di cittadini e autorità, soprattutto sui temi della conservazione dell’ambiente e dei diritti umani universali.
I premi messi a disposizione, dal valore di 15.000 € ognuno, sono consistiti nell’accesso per 6 vincitori a un programma di mentoring e accelerazione fornito da Iniziativa Cube, partner di CLIC, per migliorare il livello di prontezza delle business ideas, attraverso il supporto nell’elaborazione di un business plan e nello scoutingdegli investitori per fundraising. I partecipanti si sono iscritti attraverso la piattaforma SEMED Startup Europe Mediterranean – un’iniziativa sviluppata dal partner CLIC FacilityLive e promossa dalla Commissione Europea – con la quale i 6 vincitori dispongono, inoltre, di un Profilo Premium gratuito per 12 mesi.
Grazie al successo ottenuto già durante la dissemination dell’evento, sono stati offerti ulteriori premi speciali da alcuni partner strategici della competition. In particolare, il CNR-IRISS ha istituito un premio speciale del valore di 3.000 € per due startupcampane, per l’attivazione di servizi di comunicazione strategica e di marketing, tra cui la realizzazione del logotype, della brand identity e del sito web. ICHEC-Brussels Management School ha messo in palio un programma di coaching di 20 ore nell’ambito del nuovo programma di formazione professionale in cultural entrepreneurship – C-SHIP, che mira alla realizzazione della sostenibilità finanziaria e a colmare il divario di upskilling nella gestione aziendale sostenibile e nella resilienza. Il CNR-EEN/ELSE ha premiato i finalisti selezionati con l’accesso al servizio di Enhancing Innovation Management Capacity (EIMC), un supporto personalizzato alle PMI per la valutazione della capacità di gestione dell’innovazione, attraverso una serie di strumenti di valutazione digitale conformi alla norma UNI CEN/TS 16555-1. Infine, ENEA-EEN/BridgEconomies ha messo in palio un percorso di supporto per la crescita e l’internazionalizzazione delle startup. Per quanto riguarda i servizi specifici di incubazione, 012Factory – il digital innovation hub con sede a Caserta – ha premiato una delle startup con un premio del valore di 3.000 € in servizi di incubazione. Non ultimo, la European Venture Philantropy Association (EVPA) ha premiato la start-up selezionata con la partecipazione alla 17aConferenza annuale dell’EVPA al fine di seguire una serie di sessioni sviluppate e realizzate da esperti nel campo della venture philantropy e degli investimenti sociali, ed entrare direttamente in contatto con diversi attori dell’economia sociale.
Di tutte le finaliste premiate, si ricordano quelle che potranno usufruire dell’expertise su marketing e comunicazione del CNR-IRISS – ExtrArtis e Taste of Terraces – le quali hanno dimostrato eccezionale coerenza con l’approccio del progetto CLIC e rappresentano realtà di rilevante interesse anche per il territorio campano.
Media
This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.
This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.
This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.
You must be logged in to post a comment.