Il giorno 23 novembre 2020 si è svolto online il cafè scientifique “Green Commons: Città, natura, comunità” nell’ambito di Futuro Remoto 2020.
Il giorno 23 novembre 2020 si è svolto in via telematica il cafè scientifique “Green Commons: Città, natura, comunità”, curato e organizzato dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) del CNR e coordinato da Massimo Clemente e Eleonora Giovene di Girasole (CNR-IRISS), con l’intervento di Gaia Daldanise (anche in rappresentanza dell’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco Campania).
Obiettivo del café scientifique è stato il confronto tra ricercatori, esperti, imprenditori del green e associazioni su strumenti, processi ed approcci collaborativi capaci di costruire il collegamento tra le comunità e l’ambiente che li circonda, rendendole partecipi della sua pianificazione e gestione.
Questo in linea anche con gli obiettivi dei “Sustainable Development Goals” (SDGs) dell’Agenda 2030, in particolare con il goal 11 “Città e comunità sostenibili”, e con la Responsabilità Sociale d’impresa (RSI) relativa agli impatti che le attività imprenditoriali hanno sulla società, sul territorio e sull’ambiente.
Dopo una prima fase di ascolto di ricercatori ed esperti sul tema si è aperto il confronto con associazioni e imprenditori che lavorano sulla costruzione di una ‘città green’. Il café si è concluso con un focus con i ricercatori del CNR-IRISS su come mettere a sistema queste forze per costruire green commons quale nuovo modello di gestione e di governance.
You must be logged in to post a comment.