Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

“La ricerca racconta: città e viaggi del domani” il Festival delle Scienze di Roma

This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.

Il CNR-IRISS è stato invitato a contribuire sui temi dell’Urbanistica e dell’Innovazione al Festival delle Scienze di Roma all’aeroporto di Fiumicino. L’evento “La ricerca racconta: città e viaggi del domani” si interroga su come ci sposteremo nel futuro, in quale città abiteremo, e sui progressi scientifici tesi alla sostenibilità ed efficienza dei nuovi modi di vivere e viaggiare in modo pulito. Sei ricercatrici e ricercatori italiani raccontano al pubblico le loro esperienze. Una chiacchierata informale con interventi brevi in un luogo insolito quanto simbolico: l’Area partenze Schengen dell’Aeroporto di Roma Fiumicino. Stefania Ragozino (CNR-IRISS) dialogherà con Luigi Civalleri, divulgatore scientifico, sulla costruzione collaborativa degli spazi del futuro.

Il programma completo prevede i seguenti interventi:

  • Martina de Sanctis (GSSI), “Calcola il percorso migliore”, ma non solo: verso la mobilità intelligente
  • Stefania Ragozino (CNR-IRISS), Costruire insieme gli spazi del futuro: la pianificazione urbana a partire dai cittadini
  • Anna di Ciaccio (INFN – Tor Vergata), “Ma a cosa serve la ricerca?” Scienza, tecnologia, società
  • Francesca Giordano (ISPRA), Come le città si possono adattare ai cambiamenti climatici
  • Ugo Rossi (GSSI), Città e paesi, centro e periferia: un futuro “smart” per tutti?
  • Francesco Petracchini (IIA CNR), Il traffico e l’inquinamento, tra divieti e soluzioni “verdi”

 

La collaborazione con Technotown e ASSIPOD permetterà a tutti di seguire live o in differita le due ore di trasmissione.

L’evento si svolge nell’ambito della diciassettesima edizione del Festival delle Scienze di Roma 2022 dedicata alle “Esplorazioni”. Pandemia, cambiamenti climatici e crisi ambientali dimostrano quanto bisogno abbiamo di nuovi sguardi sul presente e nuove visioni per il futuro. E, quindi, quanto bisogno abbiamo di esplorare, partendo da ciò che sappiamo e aprendoci a quel che non conosciamo. Perché esplorare non significa soltanto guardare, annusare o toccare; significa analizzare, cercare di scoprire, svelare ciò che è nascosto. Significa mappare territori sconosciuti. Per farlo non basta studiare. Bisogna anche saper ascoltare, riconoscere i propri errori, mettere in discussione ciò che si dà per scontato, criticare le proprie stesse idee. Solo così esploratrici ed esploratori possono esporsi a nuovi scenari, nuove prospettive, nuove idee. E trovare nuove soluzioni ai problemi. Il Festival delle Scienze di Roma, contraddistinto dal suo approccio multidisciplinare e trasversale, è il contesto ideale per indagare le tante forme di esplorazione, perché fa incontrare persone e discipline diverse, perché offre una ricca varietà di eventi, perché è un luogo e uno spazio da – appunto – esplorare.

"La ricerca racconta: città e viaggi del domani” il Festival delle Scienze di Roma

Quando

21/11/2022    
14:00 - 16:00

Dove

Aeroporto Fiumicino
Terminal 1, Roma