Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
The RC33 Eleventh International Conference on Social Science Methodology will be held in Naples, Italy, from September 22nd to 25th, 2025, and will be hosted by the Department of Social Sciences at the University of Naples Federico II. As part of this event, Caterina Ambrosio (University of Naples Federico II), Paolo Landri (Cnr Iriss), and […]
In recent years, archaeology and heritage interpretation have increasingly emphasized the role of community engagement in exploring and narrating the past. Within the 31st European Association of Archaeologists Annual Meeting (Belgrade, 3-6 September 2025), Szilvia Fábián (Hungarian National Museum, National Institute of Archaeology), Marko Mele (Universalmuseum Joanneum), and Giuseppe Pace (National Research Council – Institute for Research on […]
We are pleased to announce the release of the issue of Contesti (no. 1/2024) titled “(Re)producing everyday life: urban commoning through care” (Firenze University Press), edited by Chiara Belingardi (Lapei, University of Florence), Gabriella Esposito De Vita (Institute for Research on Innovation and Services for Development – Cnr Iriss), Stefania Ragozino (Cnr-Iriss), and Tihomir Viderman (BTU […]
Since 2006, the Ethnography and Qualitative Research Conference, held in Bergamo for its first seven editions, has become an increasingly recognised and established scientific meeting for social researchers. Organised every two years, the initiative has grown both in terms of numbers (the 2023 edition brought together almost 600 scholars) and international impact (half the participants […]
In continuity with the activities developed within the AESOP and consistently with the role of Gabriella Esposito and Stefania Ragozino as members of the Association’s Advisory Board and scientific coordinators of the Thematic Group on “Public Spaces and Urban Cultures” (respectively from 2015-2019 and 2021-2023), the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss) […]
È stato pubblicato il volume dal titolo “Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni”, a cura di Maria Casola (università di Bari), Massimo Clemente (direttore dell’Istituto per le tecnologie della costruzione – Cnr-Itc), Gaia Daldanise (Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo – Cnr-Iriss), Antonio Felice Uricchio (Istituto […]
Le sfide attuali per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 ci spingono a ripensare politiche, processi decisionali e modelli di gestione delle risorse ambientali, sociali, economiche e culturali. In questo contesto, il dibattito scientifico mette in luce l’interesse per tematiche come l’implementazione dell’innovazione tecnologica, il contributo delle imprese nei Paesi in via di sviluppo […]
Al via a febbraio 2025 la Terza Edizione del Master Universitario di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”. Realizzato dall’Università di Firenze in collaborazione con Cnr-Iriss, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Palermo e Università […]
Il contributo, a cura di Maria Scalisi, Associata del Cnr Iriss, terzo numero della collana Working Paper del Cnr Dsu, analizza il caso del Roskilde Festival, tra i più grandi e antichi eventi musicali in Europa. Il Festival gioca un ruolo significativo nella trasformazione del territorio danese e nella sua integrazione globale. Questo studio, realizzato […]
L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss) e l’Universidad del Norte (Uninorte) hanno siglato un Memorandum of Understanding finalizzato a rafforzare la collaborazione scientifica e accademica. La sigla dell’accordo, sottoscritto martedì 5 novembre 2024, è stato preceduto a inizio ottobre da un incontro tra il direttore […]