Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
Il Rotary Club di Sorrento, nell’ambito del progetto “Il Rotary premia i giovani”, ha bandito il concorso di idee “Ambiente e Mobilità in Penisola Sorrentina in chiave di sviluppo sostenibile”. L’ iniziativa, patrocinata dal CNR IRISS, si propone di promuovere il tema strategico della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile del territorio e, allo stesso […]
Il giorno 21 dicembre 2020 dalle ore 15.00 si svolgerà in via telematica la presentazione volume “I bacini culturali e la progettazione sociale orientata all’Heritage-Making, tra politiche giovanili, innovazione sociale, diversità culturale” curato a cura di Francesca Rita Cerami, Maria Laura Scaduto, Andrea De Tommasi. Al volume hanno partecipato i ricercatori del CNR IRISS Massimo […]
Il giorno 18 dicembre 2020 dalle ore 9.00 si svolgerà on line la XII giornata internazionale di studio INU, curata e organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’evento sarà un momento di confronto sul tema della salute negli studi e nelle proposte dell’urbanistica e della pianificazione territoriale e vede la partecipazione di diversi ricercatori del CNR […]
L’articolo, dal titolo “The evolution of COVID-19 in Italy after the spring of 2020: an unpredicted summer respite followed by a second wave“, è pubblicato sull’International Journal of Environmental research and Public Health, in collaborazione con Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli, Dipartimento Ambiente della Regione Puglia e […]
Si è conclusa lo scorso 27 novembre la CLIC Start up Competition, finanziata nell’ambito del progetto Horizon 2020 “CLIC – Circular models Leveraging Investments in Cultural Heritage Adaptive Reuse” di cui il Cnr Iriss è coordinatore. L’obiettivo principale della competizione è stato supportare e premiare le migliori business ideas e startup attive nel campo del […]
Sabato 12 dicembre 2020 la Rete Faro Italia, composta da comunità patrimoniali italiane che collaborano in linea con i principi della Convenzione di Faro, festeggerà l’avvenuta Ratifica della Convenzione assieme alla Sede italiana del Consiglio d’Europa. Lo scorso 23 settembre la Camera dei Deputati ha infatti approvato in via definitiva l’adesione da parte dell’Italia alla […]
Il 10 dicembre 2020 si svolgerà l’evento di premiazione del IX Concorso Nazionale FICLU “Agire i diritti umani”. L’evento costituisce la premiazione nazionale del IX Concorso Nazionale FICLU “Agire i Diritti Umani”, che in questa edizione è stato dedicato al tema “I Diritti del Fanciullo: 30 anni di storia, quale futuro in Italia e nel […]
Pubblicato il Volume “New frontiers in the tourism and hospitality industry: digital, social and economic transformations” dalla Pearson S.p.a., frutto della collaborazione del Cnr Iriss con il mondo universitario e in particolare con l’Università degli studi di Roma UNITELMA La Sapienza. Tale collaborazione, in linea con la mission dell’istituto, è da anni vocata all’implementazione di […]
Il 9 dicembre 2020, dalle 9.00 alle 11.00, il Cnr Iriss organizza un webinar dal titolo “Communities and International Heritage Law. Do They have a Role in International Law-Making?” con l’intervento del dr Lucas Lixinski, professore dell’Università del New South Wales (Sydney), autore del volume “International Heritage Law for Communities”. Il seminario è organizzato in […]
Il giorno 2 dicembre 2020 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 si svolgerà in via telematica l’incontro “CAMPANIA CREATIVA: (R)ESISTERE”, curato e organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) con il supporto scientifico del Cnr Iriss e moderato da Gaia Daldanise (Cnr Iriss e AIGU Campania) e Stefano Fusco (AIGU Campania), con l’introduzione di Massimo […]
You must be logged in to post a comment.