Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
L’8 e il 9 settembre 2025 si è svolto a Milano, presso l’Università Bocconi, il workshop internazionale intitolato “The Role of National Human Rights Institutions in Promoting Rights and Preventing Rights-Related Litigation and Conflicts”, organizzato nell’ambito del progetto di ricerca FRAME (Framing National Human Rights Institutions: European and Comparative Interplays), finanziato dal programma PRIN 2022 […]
Dall’8 al 10 settembre 2025 si è svolta a Napoli la TAIEX Study Visit on Spatial Planning, promossa dal Cnr Iriss in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, Pianificazione Territoriale e Infrastrutture del Kosovo. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di confronto tecnico e istituzionale sulle pratiche di pianificazione spaziale, con un focus particolare sull’esperienza della Regione Campania […]
From 2 to 6 September 2025, Belgrade hosted the 31st Annual Meeting of the European Association of Archaeologists (EAA), one of the most relevant international events dedicated to archaeological research and cultural heritage. The conference brought together scholars, practitioners, and institutions from across Europe and beyond to discuss emerging challenges and innovative approaches in archaeology, […]
Nell’ambito del progetto europeo Fiji Blue Fishing – Increasing sustainability for fishing products value chain in Fiji, finanziato dal programma EU Switch Asia e coordinato dal CNR IRISS, è stata avviata la procedura per la costituzione di un Elenco di Esperti per il conferimento di incarichi professionali di Assistenza Tecnica e Formazione. Il progetto Fiji […]
Promosso dal Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) e dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA), il nuovo Gruppo di Lavoro interdipartimentale “Aree interne, territori marginali e ultraperiferici” nasce per rafforzare un approccio integrato alla ricerca sui territori a bassa densità, spesso segnati da processi di marginalizzazione e periferizzazione. […]
Dopo il successo della prima edizione del 2022, torna il “Royal Photo Contest”, concorso fotografico nazionale promosso dall’Associazione Siti Reali nell’ambito del progetto speciale “Le radici del futuro”. Il contest nasce con l’obiettivo di valorizzare, attraverso il linguaggio visivo e narrativo della fotografia, i luoghi e le architetture del circuito borbonico nell’Italia meridionale, ponendo al […]
In continuity with the activities developed within AESOP and consistently with the role of Gabriella Esposito and Stefania Ragozino as members of the Association’s Advisory Board and scientific coordinators of the Thematic Group on “Public Spaces and Urban Cultures” (respectively from 2015–2019 and 2021–2023), Cnr Iriss is pleased to share the call for contributions to Prefiguring […]
L’associazione Toponomastica femminile lancia la XIII edizione del concorso nazionale Sulle vie della parità, rivolto alle scuole, agli atenei, agli enti di formazione e ai luoghi della ricerca culturale. L’iniziativa si propone di promuovere la visibilità delle donne nello spazio pubblico, l’uso di un linguaggio inclusivo e percorsi educativo-didattici capaci di valorizzare il ruolo delle […]
The International Award “The City of My Future” honours the legacy of Professor Claudia Trillo, (1972–2023), architect, researcher, and educator of international standing. A passionate advocate for sustainable urban development, Professor Trillo was known for her work at the intersection of cities, heritage, and sustainable design, passionately developed with the aim of contributing to the fight against […]
Applications are currently open — until 20 June 2025 — for the European Joint Master in Digital Society, Social Innovation and Global Citizenship (DIGISOC), a collaborative, interdisciplinary, and international study programme designed to train a new generation of highly qualified socio-digital innovators capable of leading and managing digital transformation processes in diverse societal contexts. an […]