Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
C’è tempo fino al 17 dicembre 2025 per presentare la domanda di ammissione al Master Universitario di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”. Promosso dall’Università di Firenze in collaborazione con Cnr-Iriss, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Sapienza Università di Roma, Università […]
The Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss), as partner of RETE – International Association for the Collaboration between Ports and Cities, is pleased to promote the 2025 Calls for Papers launched by PORTUSplus, the open-access and peer-reviewed journal published by RETE. PORTUSplus promotes multidisciplinary research and international debate on the complex […]
24/09/2025 Dal 11 al 13 settembre, sull’isola di Procida, nel golfo di Napoli, si è tenuto un evento internazionale sulla gestione sostenibile delle risorse biologiche marine e la tutela della biodiversità marina, che ha visto la partecipazione della Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (CGPM) della FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), […]
Il 18 e 19 settembre 2025 si è svolto ad Atene, presso lo spazio culturale Romantso, il secondo meeting transnazionale del progetto Erasmus+ EMPATHS – EMpowering landscapes with Participatory Approaches to Heritage interpretation Skills. Il progetto, cui il Cnr Iriss partecipa nell’ambito di una convenzione operativa per attività di ricerca scientifica con il Parco Archeologico dei […]
L’8 e il 9 settembre 2025 si è svolto a Milano, presso l’Università Bocconi, il workshop internazionale intitolato “The Role of National Human Rights Institutions in Promoting Rights and Preventing Rights-Related Litigation and Conflicts”, organizzato nell’ambito del progetto di ricerca FRAME (Framing National Human Rights Institutions: European and Comparative Interplays), finanziato dal programma PRIN 2022 […]
Dall’8 al 10 settembre 2025 si è svolta a Napoli la TAIEX Study Visit on Spatial Planning, promossa dal Cnr Iriss in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, Pianificazione Territoriale e Infrastrutture del Kosovo. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di confronto tecnico e istituzionale sulle pratiche di pianificazione spaziale, con un focus particolare sull’esperienza della Regione Campania […]
From 2 to 6 September 2025, Belgrade hosted the 31st Annual Meeting of the European Association of Archaeologists (EAA), one of the most relevant international events dedicated to archaeological research and cultural heritage. The conference brought together scholars, practitioners, and institutions from across Europe and beyond to discuss emerging challenges and innovative approaches in archaeology, […]
Nell’ambito del progetto europeo Fiji Blue Fishing – Increasing sustainability for fishing products value chain in Fiji, finanziato dal programma EU Switch Asia e coordinato dal CNR IRISS, è stata avviata la procedura per la costituzione di un Elenco di Esperti per il conferimento di incarichi professionali di Assistenza Tecnica e Formazione. Il progetto Fiji […]
Promosso dal Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) e dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA), il nuovo Gruppo di Lavoro interdipartimentale “Aree interne, territori marginali e ultraperiferici” nasce per rafforzare un approccio integrato alla ricerca sui territori a bassa densità, spesso segnati da processi di marginalizzazione e periferizzazione. […]
Dopo il successo della prima edizione del 2022, torna il “Royal Photo Contest”, concorso fotografico nazionale promosso dall’Associazione Siti Reali nell’ambito del progetto speciale “Le radici del futuro”. Il contest nasce con l’obiettivo di valorizzare, attraverso il linguaggio visivo e narrativo della fotografia, i luoghi e le architetture del circuito borbonico nell’Italia meridionale, ponendo al […]