Il Centro Studi e Ricerche Idos sta avviando i lavori per la XVI edizione dell’“Osservatorio Romano sulle Migrazioni”. Deadline: 28 febbraio 2021.
In vista della nuova pubblicazione, Idos lancia una call for papers e invita studiosi ed esperti a inviare proposte di approfondimento che possano confluire nel Rapporto, a integrazione dei capitoli a cura della redazione interna, che verteranno maggiormente sull’aggiornamento statistico dell’immigrazione nel Lazio e a Roma, a partire dai principali archivi ufficiali aggiornati a fine 2020.
Saranno valutati per la pubblicazione anche contributi estratti e rivisitati a partire da ricerche già realizzate, purché riadattati alla nuova pubblicazione. I contributi dovranno quindi essere inediti (non saranno accettati testi già pubblicati altrove, anche on line, se non in una forma rielaborata e aggiornata per l’occasione).
Sarà data priorità a ricerche dedicate a: singoli territori della regione (Province, Comuni, Municipi di Roma), singole collettività di immigrati, specifici gruppi sociali (donne, minori, seconde generazioni, studenti, minori non accompagnati, anziani, detenuti, religiosi, ecc.), singoli argomenti (l’emigrazione, il lavoro, l’impatto economico dell’immigrazione sui singoli territori, la religione, l’accesso ai servizi finanziari e bancari, la partecipazione sociale e politica, la scuola e la formazione, la mediazione interculturale, l’educazione interculturale, ecc.), esperienze progettuali innovative che abbiano come focus i suddetti territori e temi.
Sarà dato spazio anche ad analisi di carattere storico-comparativo o che permettano il confronto tra la città di Roma e altre metropoli europee o italiane, come pure a riflessioni e valutazioni sull’impatto del Covid-19 sulla popolazione immigrata del Lazio, incluse le sue conseguenze sul mondo della scuola e del lavoro.
La scadenza per l’invio di abstract e proposte (max 1 pagina) è fissata al 28 febbraio 2021, mentre per la consegna dei capitoli definitivi (tra le 7 e le 9 cartelle) gli autori dei contributi selezionati, nel momento in cui ne saranno informati, riceveranno anche le indicazioni redazionali cui attenersi, il numero esatto di battute e la data di consegna (che indicativamente sarà fissata per la fine di marzo). Ciascun autore avrà diritto a 4 copie del Rapporto e, dopo la presentazione ufficiale (prevista per il mese di giugno), potrà proporre ulteriori presentazioni in cui approfondire singoli temi ed entrare nel merito dei singoli contesti territoriali. Gli interessati possono inviare la propria proposta a idos@dossierimmigrazione.it e/o a ginevra.demaio@dossierimmigrazione.it