Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
I dati di abbandono scolastico, di condizioni diffuse di non studio e non lavoro (NEET), di divario tra disoccupazione giovanile e adulta risultano ancora drammaticamente elevati in Italia. Anche la pandemia ha evidenziato con chiarezza l’importanza della scuola come luogo di socialità, integrazione e incontro tra le diversità, confermando che l’educazione resta il principale motore per la mobilità sociale in un Paese che rischia di accentuare sempre più le disuguaglianze sociali.
Come può, allora, la scuola tornare a essere un punto cruciale per la crescita individuale, mantenendosi allo stesso tempo aperta e inclusiva per l’intera comunità? Da questo interrogativo nel 2020 è nato il progetto Scuola Sconfinata, grazie al movimento “E tu da che parte stai?”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, si è evoluta in un progetto nazionale che, attraverso approcci innovativi fondati sul coinvolgimento di tutti gli attori della comunità educante, mira a sviluppare nuovi metodi e percorsi di apprendimento, bilanciando il mondo analogico con quello digitale e integrando spazi tradizionali con ambienti più diffusi.