Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
Le recenti politiche europee considerano il patrimonio culturale, materiale e immateriale, un bene comune ed elemento trainante per la realizzazione dei principi dello sviluppo sostenibile e per la promozione di innovazione sociale. Tali politiche invitano a promuovere processi di valorizzazione partecipativi, fondati sulla sinergia fra pubbliche istituzioni, cittadini, associazioni e soggetti economici di varia natura, con la finalità di tradurre le potenzialità inespresse dell’eredità culturale in concrete opportunità per lo sviluppo delle città. La metodologia di ricerca prevede una fase teorica di re-interpretazione dei “cultural commons” in una chiave di valorizzazione place-based del patrimonio culturale ed una fase applicativa di Action Research, con la sperimentazione in specifici contesti. In entrambe le fasi è previsto un approccio interdisciplinare che integra le sfere urbanistica, sociologica, economica e valutativa. In questo contesto la ricerca intende in primo luogo approfondire la definizione del patrimonio culturale attraverso la prospettiva di “cultural commons” e indagare le specifiche modalità attraverso cui la partecipazione delle comunità possa concretamente contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale, focalizzando, appunto, sui processi decisionali di tipo collaborativo. La ricerca, attraverso successivi avanzamenti, vuole rilevare le implicazioni che esistono tra rigenerazione urbana, patrimonio culturale, beni comuni, e come attraverso i processi collaborativi si può identificate un framework per una “Urban Cultural Commons Regeneration”. Tale modello sarà validato in un percorso di Action Research condotto su alcuni casi studio nell’ambito del centro storico di Napoli Patrimonio Unesco che, per effetto di un repentino incremento di flussi turistici cui non corrispondono opportune strategie di valorizzazione, rischia la perdita di identità a causa della crescente divaricazione tra la comunità e il proprio patrimonio culturale.
-
-
Start 2018 | End 2021
-
Finanziato con fondi interni
-