Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

Pomeriggio di studio su temi giuridici e urbanistici per la rigenerazione sostenibile degli ecosistemi porto-città

This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.

Il 12 settembre, dalle 15.00 alle 18.00, ricercatori, rappresentanti delle Istituzioni, esperti in ambito giuridico-legislativo e stakeholder del cluster marittimo-portuale si ritroveranno a Roma presso la Sede Centrale del Consiglio nazionale delle ricerche per discutere delle sfide e delle potenzialità delle città-porto.

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza. La discussione sarà moderata da Massimo Clemente, Direttore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e Direttore scientifico di RETE – Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città, con Barbara Bonciani, Assessora al Porto e all’Integrazione Porto Città del Comune di Livorno e associato Cnr-Iriss e Cnr-Ircres.

L’evento, organizzato da Cnr-Iriss, RETE e Comune di Livorno, in collaborazione con l’AdSP del Mar Ligure Orientale e Propeller Clubs, sarà strutturato in due momenti. Si inizierà con la presentazione del volume “Waterfront Design in Small Mediterranean Port Towns(Ed. Routledge, Taylor & Francis Group, 2022), di Giovanna Piga, docente di Architettura, Design Contemporaneo, Storia e Teoria dell’Architettura presso l’Università di Coventry. La pubblicazione analizza le tematiche del waterfront in realtà urbane di medie e piccole dimensioni legate, in particolare, alla crescita della domanda turistica, laddove il “mainstream” di questa corrente di studi, negli ultimi decenni, ha indagato molto spesso – per non dire sempre – contesti urbani di grandi e medie dimensioni. Il volume ha il merito di offrire un quadro interpretativo dello stato della relazione waterfront-città che può prefigurare modalità di possibili interventi di riqualificazione, di suggerimenti per opzioni destinate a valorizzare gli elementi di forza di tale rapporto.

Discuteranno con Giovanna Piga: Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice del Cnr-Iriss e RETE; Umberto Masucci, Presidente Propeller Clubs Italia e Mario Sommariva, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Le conclusioni saranno affidate a Rinio Bruttomesso, Past President di RETE.

La seconda parte della giornata sarà dedicata al seminario “Natura giuridica della governance portuale. I porti e le città tra pubblico e privato”, 4° e ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Leggere la complessità Porto-Città. Le sfide delle città di porto dopo la pandemia in una prospettiva multiscalare“. Il seminario si focalizzerà su complesse problematiche giuridiche, indeterminatezze legislative e incongruenze tra il livello nazionale e quello dell’Unione Europea che stanno affrontando i porti italiani e, di conseguenza, l’intero cluster marittimo, questioni diventate di ancora più urgente gestione per gli impatti generati, prima dalla pandemia, poi dalla guerra, sui traffici marittimi e sulla supply chain.

Tra i focus tematici dell’incontro: la tassazione dei ricavi delle attività nei nostri scali portuali, a svantaggio delle Autorità di Sistema, mettendone in discussione la stessa natura giuridica di ente pubblico non economico e il regime delle concessioni demaniali marittime, oggetto d’attenzione e motivo di preoccupazione per il comparto dell’economia del mare intesa in senso ampio. In tale contesto, il seminario si pone come opportunità di confronto multidisciplinare sulle criticità giuridico-legislative e di approfondimento sul tema della governance portuale, in dinamico equilibrio tra pubblico e privato, stimolando il dialogo e le sinergie tra Istituzioni, mondo della ricerca ed esperti in ambito giuridico-legislativo.

Discuteranno su questi temi: Arturo Capasso, Università degli Studi del Sannio e LUISS Guido Carli; Francesco Saverio Lauro, Studio Legale Lauro; Riccardo Rigillo, Direttore generale MIPAAF per la pesca marittima e l’acquacoltura; Greta Tellarini, docente di Diritto della Navigazione presso l’Università degli Studi di Bologna e Antonio Felice Uricchio, Presidente ANVUR e Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Per partecipare all’evento in presenza, è necessario registrarsi inviando una mail a registration.event@iriss.cnr.it entro il 10 settembre. L’evento sarà disponibile anche in streaming al seguente link: https://www.iriss.cnr.it/streaming-rete-portocitta

Organizzato da:
Cnr – Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo
RETE – Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città
Comune di Livorno
AdSP Mar Ligure Orientale
Propeller Clubs Italia

Referente organizzativo:
Massimo Clemente
Cnr – Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
m.clemente@iriss.cnr.it
0812470979

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per partecipare all’evento in presenza, è necessario registrarsi inviando una mail a registration.event@iriss.cnr.it entro il 10 settembre

Vedi anche:

Pomeriggio di studio su temi giuridici e urbanistici per la rigenerazione sostenibile degli ecosistemi porto-città

Quando

12/09/2022    
15:00 - 18:00

Dove

CNR Sala Marconi
Piazzale Aldo Moro, Roma