Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

Le fake news fanno male alla salute (e non solo). Presentazione del libro “Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione”

This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.

La comparsa di un nuovo virus su scala globale ha amplificato le fragilità delle nostre comunità e ha catalizzato mutamenti sociali, culturali ed economici radicali. Allo stesso tempo, ha generato una circolazione rapida, massiccia e incontrollata di informazioni che ha messo in discussione il ruolo della scienza e la sua capacità di comunicare: un’infodemia di cui le fake news sono solo la forma più distruttiva.

I toni della narrazione che leggiamo sui media richiamano spesso quelli di una guerra; sono diventate di uso comune parole nuove o dimenticate, come paziente zero, quarantena, spillover, coprifuoco, droplet, green pass, morbilità; i numeri della pandemia (contagi, decessi, guarigioni) polarizzano la nostra attenzione, disorientati come siamo da voci contrastanti e non sempre autorevoli.

Ripercorrere le tappe della prima pandemia al tempo dei social e imparare dall’esperienza può spronarci a ripensare il rapporto tra chi fa ricerca e chi lavora nella comunicazione, per affrontare in modo più consapevole le emergenze future.

Ne discutono con l’autore Marco Ferrazzoli:

  • Caterina Arcidiacono, ordinario di Psicologia sociale Università degli Studi di Napoli “Federico II”, associata Cnr-Iriss
  • Angelo Cerulo, giornalista
  • Maria Ludovica Genna, dirigente medico Ospedale Caldarelli, responsabile Uos Ematologia
  • Introduce: Massimo Clemente, direttore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss)
  • Modera: Antonio Coviello, giornalista, ricercatore Cnr-Iriss, docente di Marketing assicurativo Università Suor Orsola Benincasa

Gli autori:

Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e giornalista, insegna Teoria e Tecnica della Comunicazione della Conoscenza all’università di Roma Tor Vergata. È direttore responsabile dell’almanacco della Scienza e di Cnr Web Tv ed è, tra gli altri, coautore di Parola di scienziato (Universitalia, 2014) e Il superdisabile (luce Edizioni, 2019).

Giovanni Maga, direttore dell’istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia, studia i meccanismi di propagazione dell’informazione genetica nelle cellule umane e nei virus per sviluppare nuove terapie. Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche su riviste Internazionali, è incluso nella classifica Top Italian Scientists e in quella internazionale di plos Biology. Per le Chiavi di lettura ha pubblicato Occhio ai virus (2021), Quando la cellula perde il controllo (2019) e Batteri spazzini e virus che curano (2016).

* Gli utili della vendita del libro saranno devoluti in beneficenza all’AISLA-Ass.Italiana per la SLA

Organizzato da:
Cnr-Iriss

Referente organizzativo:
Antonio Coviello
Cnr-Iriss
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice 8, Napoli (aula convegni – 6 piano)
a.coviello@iriss.cnr.it
0812470942

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:

Le fake news fanno male alla salute (e non solo). Presentazione del libro "Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l'informazione"

Quando

24/05/2022    
11:00 - 13:00

Dove

Aula Convegni del Polo Umanistico CNR
Via G Sanfelice 8, Napoli, 80134