Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo

This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.

“Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo” è il nono appuntamento (online) del ciclo di “Dialoghi sull’intelligenza artificiale” organizzato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e coordinato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca Cnr-Iriss.

Il “dialogo” sarà utile per meglio comprendere le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata al settore assicurativo, con l’obiettivo di fornire strumenti utili per ottimizzare le attività quotidiane e per imparare a utilizzare le funzionalità più adatte al contesto lavorativo, anche nell’ottica della responsabilità civile. in particolare, verranno discussi i crimini e le frodi connesse all’utilizzo dell’AI: le normative vigenti, la “frontiera” nelle indagini, i controlli antifrode (strategie e implementazione).

“Tra i molteplici vantaggi che si potranno ricevere dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale, certamente non mancheranno quelli legati al settore assicurativo: le potenzialità applicate al comparto appaiono straordinarie”, spiega Antonio Coviello, ricercatore Cnr-Iriss, organizzatore dell’approfondimento di settore e professore di Marketing Assicurativo (in condivisione di personale Cnr) nella Facoltà di Economia Aziendale/Green Economy dell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa. Coviello puntualizza che il seminario rientra nel percorso dei dialoghi organizzati dall’Istituto Cnr napoletano e “si tratta di un’occasione di incontro del mondo della ricerca con la società e gli operatori di settore finalizzato, da un lato, alla diffusione della conoscenza e, dall’altro, all’individuazione di eventuali criticità applicative dell’intelligenza artificiale”.

L’intelligenza artificiale è pronta a rivoluzionare il settore assicurativo migliorando la gestione delle compagnie, ma anche la sottoscrizione e la prevenzione dei rischi, dalle catastrofi alla salute, passando per le auto a guida autonoma. Inoltre, potrà servire per aumentare la sofisticazione nella sottoscrizione delle polizze e nell’automazione dei processi, soprattutto del ramo danni, delineando più chiaramente, e soprattutto più rapidamente, il profilo del rischio che gli assicuratori valutano di assumere. Infine, sarà interessante scoprire l’utilizzo della IA per rilevare e contrastare il fenomeno delle frodi assicurative.

Dopo i saluti introduttivi del direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu), Salvatore Capasso, del direttore del Cnr-Iriss, Massimo Clemente, del coordinatore scientifico dei “Dialoghi”, il dirigente di ricerca Cnr-Iriss Natale Rampazzo, sono previste le relazioni di Fabrizio Morana (D.G. Centro Studi e Ricerche AssicuraEconomia), del magistrato Catello Maresca, e degli specialisti di settore Giorgio Grasso e Denise Flury.

Organizzato da:
Cnr-Iriss
Centro Studi e Ricerche AssicuraEconomia

Referente organizzativo:
Antonio Coviello
Cnr-Iriss
Via G. Sanfelice 8 – Napoli
a.coviello@iriss.cnr.it
0812470942

Modalità di accesso: ingresso libero
Il seminario è organizzato nella modalità online ed è fruibile gratuitamente sulla Piattaforma Teams (Microsoft), LINK: https://t.ly/2zi-U, ID riunione: 398 815 044 56, Passcode: Ex2ytn

Vedi anche:

Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo

Quando

30/05/2024    
15:00 - 16:30

Dove

Webinar
Modalità, Online