Home » Che Genere di Città? Workshop di co-design di una esperienza formativa sulla prospettiva di genere per la cura della città e nella città della cura
Che Genere di Città? Workshop di co-design di una esperienza formativa sulla prospettiva di genere per la cura della città e nella città della cura
This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.
L’Università di Firenze in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di Trieste, promuove una formazione gender-sensitive orientata alla pianificazione e gestione urbana e territoriale che si concretizza nel programma del Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”.
Nell’ambito delle attività preparatorie del Master, il Cnr-Iriss e il DiARC dell’Università Federico II hanno organizzato un incontro a Napoli dedicato a due moduli tematici del Master e finalizzato alla co-progettazione dell’esperienza formativa degli stessi. L’incontro è stato sviluppato in collaborazione con Zer081 Napoli – Laboratorio di Mutuo Soccorso, che ospiterà l’evento il 21 giugno alle 17:30 presso la sede di Largo Banchi Nuovi 10 in Napoli e ha rappresentato il principale canale di ingaggio per molti attori territoriali impegnati sui temi del Master, come attivisti/e ed operatori sociali.
I moduli interessati sono:
– il Modulo n. 2 “La cura come elemento fondativo delle pratiche spaziali: Genere, politiche e progetti abitativi” di cui è Responsabile Scientifico Gabriella Esposito De Vita del Cnr-Iriss ed è dedicato alla dimensione della cura intesa sia come approccio conoscitivo e progettuale alle questioni urbane e territoriali, sia come elemento conformativo dello spazio nel quadro della vita quotidiana così come plasmata dall’esperienza femminile;
– il Modulo n. 6 “Dalla città delle esclusioni alla città dell’accoglienza e delle differenze” di cui è Responsabile Scientifico Cristina Mattiucci, del DiARC, che si propone di indagare processi ed approcci che costruiscano la città dell’accoglienza e delle differenze come condizione cruciale per elaborare la visione di genere nella pianificazione e progettazione urbana e territoriale.
L’incontro sarà strutturato secondo il metodo del World Cafè basato sul potenziale delle conversazioni informali e prevederà tavoli di lavoro il cui scopo sarà quello di implementare conversazioni vivaci e costruttive che possono mobilitare in modo creativo pensieri e risorse, produrre apprendimento, condividere conoscenze e infine generare cambiamento.
Organizzato da:
Cnr-Iriss
DiARC, Federico II
Zer081 Napoli – Laboratorio di Mutuo Soccorso
Referente organizzativo:
Stefania Ragozino
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
Via Guglielmo Sanfelice 8, 80134 Napoli s.ragozino@iriss.cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
L’ingresso è libero, per partecipare da remoto scrivere a: master_pianificazione_genere@dida.unifi.it